Un’azienda sostenibile è attenta non solo alla sua influenza sull’ambiente, ma anche all’impatto sociale della propria attività. In particolare, per sostenibilità sociale si intende l’insieme dei comportamenti delle imprese che si legano a effetti positivi sul benessere dei propri lavoratori, valorizzandone le capacità e le competenze. Inoltre, il benessere umano generato dalle pratiche sostenibili messe in atto dalle imprese, produce effetti favorevoli anche per il territorio e le comunità in cui operano le imprese stesse. Tra le principali attività che svolgono le imprese nell’ambito della sostenibilità sociale, si distinguono azioni impegnate al miglioramento del benessere lavorativo, tra cui le misure di conciliazione con i tempi di vita.
Obiettivi raggiunti nel 2024
Migliorare qualità del prodotto e delle informazioni al cliente
Brianza Plastica investe ogni giorno sulla formazione. Isotec Academy è il format per i progettisti e operatori del settore edile interessati alle tematiche del risparmio energetico, della sostenibilità, della riqualificazione e dell’efficienza energetica. Ogni anno vengono organizzati webinar ed eventi formativi in presenza e scuole di posa in collaborazione con le Scuole Edili presenti su tutto il territorio nazionale; quest’ultime, dal 2024 dedicate anche al prodotto Isotec Parete, hanno l’obiettivo di avvicinare gli operatori del settore e gli applicatori al mondo Isotec ed alla sua estrema semplicità e versatilità di applicazione. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita e, ove previsto, rilasciano crediti formativi professionali.
Aumentare consapevolezza degli stakeholder interni ed esterni di Brianza Plastica su tematiche ESG e relativa comunicazione
- Coinvolgimento di alcuni profili aziendali in qualità di Ambassador della Sostenibilità Brianza Plastica.
- Realizzazione e pubblicazione del glossario di sostenibilità e rubrica ESG con pianificazione di una campagna di comunicazione legata a tematiche di sostenibilità, sia tramite canali social che sui siti aziendali e di prodotto.
- Comunicazione tematiche di sostenibilità nelle bacheche dei reparti produttivi.
Sostegno e sviluppo della comunità locale
Brianza Plastica è una realtà fortemente radicata nel territorio dove opera e si è sviluppata in 60 anni di storia, tramite iniziative portate avanti sia dal fondatore, il ragionier Giuseppe Crippa che dai figli. Brianza Plastica è attiva nella promozione sulla sostenibilità e sull’economia circolare dei materiali, tramite la collaborazione con enti di formazione locali e promuove la cultura imprenditoriale presso le scuole superiori della provincia, con iniziative di confronto con gli studenti, supportate da Borse di studio. Questa iniziativa viene completata da una visita degli studenti ai reparti produttivi della sede di Carate Brianza.
Sostegno e sviluppo della collettività
Brianza Plastica è sempre stata attiva nella promozione e sostegno a numerosi progetti dedicati alla salute e all’inclusione sociale, in Italia e all’estero, di cui mette a conoscenza i propri dipendenti tramite comunicazioni interne.
L’azienda sostiene fin dalla sua fondazione, oltre 30 anni fa, la Fondazione Corti per l’Ospedale del Lacor, in Uganda, divenuto oggi il maggior ospedale non profit dell’Africa equatoriale (Home - Fondazione Corti).
A partire dal 2023, Brianza Plastica sostiene il progetto “Dalle stalle alle stelle”, promosso dall’impresa sociale “I Bambini delle fate” e attivato presso il Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua”, integrato nella struttura dell’Ospedale Niguarda di Milano. L’iniziativa si rivolge a pazienti e bambini con disabilità motorie e psichiche con iniziative sportive ed educative che, svolte a stretto contatto con la natura e gli animali, ne favoriscono lo sviluppo fisico e mentale (AMICI DEL CENTRO – MILANO NIGUARDA | I Bambini delle Fate)