WHISTLEBLOWING

Segnalazioni Whistleblowing

Brianza Plastica, da sempre attenta alla prevenzione dei rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile del proprio business e, coerentemente con la propria missione ed alla necessità di monitorare le situazioni critiche e di correggerle consolidando il rapporto di fiducia con gli stakeholder, ha predisposto un portale informatico per le segnalazioni di “Whistleblowing”, garantendo la compliance alle disposizioni normative di cui al D.Lgs. del 10 marzo 2023 n. 24 in materia di whistleblowing, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali".

Con il termine “Whistleblowing” si intende l’attività di segnalare illeciti o irregolarità commessi all’interno di un ente. È un atto con cui un soggetto (es. dipendenti, clienti, fornitori, etc.) contribuisce a far emergere e a prevenire rischi e situazioni pregiudizievoli per l’ente stesso.

Lo scopo principale del whistleblowing è, quindi, quello di risolvere (o, se è possibile, di prevenire) i problemi creati da un’irregolarità di gestione, permettendo di affrontare le criticità rapidamente e con la necessaria riservatezza.
PORTALE DEDICATO ALL’INVIO DELLE SEGNALAZIONI

Cosa si può segnalare

Comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato e che consistono in:

  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
  • condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001 o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
  • illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
  • atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
  • atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.


Cosa NON si può segnalare

Contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante o della persona che ha sporto una denuncia all’autorità giudiziaria o contabile che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico o con le figure gerarchicamente sovraordinate.


Tutela del segnalante e del segnalato

Brianza Plastica assicura la riservatezza dei dati personali e la confidenzialità delle informazioni contenute nella segnalazione e ricevute da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Nei confronti del segnalante non è consentita, né tollerata, alcuna forma di ritorsione o misura discriminatoria, diretta o indiretta sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla segnalazione. Anche per il segnalato sono adottate le stesse forme di tutela a garanzia della privacy, fatto salvo l’obbligo di comunicare il nominativo qualora previsto dalla legge (es. richiesta dell’Autorità giudiziaria).


Archiviazione e conservazione

I documenti in formato elettronico sono conservati nell’apposito portale, ovvero in una “directory” protetta da credenziali di autenticazione conosciute dai componenti del Comitato WB.

I documenti su supporto cartaceo in apposito armadio chiuso a chiave il cui accesso è consentito ai soli componenti del Comitato WB. Le segnalazioni e la relativa documentazione sono conservate per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre 5 anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione, nel rispetto degli obblighi di riservatezza di cui alla normativa europea e nazionale in materia di protezione di dati personali.

CONTATTO RAPIDO

Vuoi maggiori informazioni sulle nostre soluzioni? Lasciaci i tuoi dati e un nostro incaricato ti contatterà al più presto!

Ho letto l’informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali, in conformità con la legge vigente (obbligatorio).

Ho letto l’informativa sulla privacy e autorizzo l'invio di materiale promozionale e/o informativo, in conformità con la legge vigente (facoltativo).