VANTAGGI DELLA VENTILAZIONE
IN FASE ESTIVA

Misura in opera delle performance del sistema isolante ISOTEC PARETE
Sperimentazione condotta da Brianza Plastica in collaborazione con Politecnico di Milano, Laboratorio RE3_Lab Recupero ed efficienza energetica

Box sperimentale

Il box sperimentale è rappresentato da due moduli adiacenti costruiti con tecnologia a base di legno CLT (Cross Laminated Timber), di uguale geometria e di equivalente prestazione termica [W/m²K].

La sperimentazione in campo, realizzata durante il periodo estivo, ha evidenziato l'efficacia della ventilazione nella parete monitorando le temperature superficiali ed ambientali interne, esterne e delle intercapedini oltre che i flussi energetici. Sono state valutate strutture con materiali isolanti caratterizzati da densità diverse. Per semplicità i test fanno riferimento a meteriali isolanti "leggeri (densità 40 kg/m3)" o "massivi (densità 140 kg/m3)".

Isotec Parete: sistema isolato ventilato e sistema isolato "leggero"

Il test 1 mette a confronto due soluzioni progettuali e costruttive costituite da due isolanti termici "leggeri". Isotec parete, sistema di facciata ventilata e isolante in poliuretano, spessore 120 mm e isolamento dall'esterno a cappotto "leggero" in assenza di ventilazione da 160 mm.

Periodo di osservazione: 13 - 28 luglio 2016.

Condizioni al contorno adeguate: la temperatura dell'aria esterna è variata tra circa 20°C e 38°C.

Risultati: a parità di trasmittanza invernale e comportamento estivo di calcolo, i dati attestano un miglioramento dello sfasamento termico di 3 ore che valorizza la presenza della ventilazione.

Isotec Parete: sistema isolato ventilato e sistema isolato "massivo"

Il TEST 2 mette a confronto due soluzioni progettuali e costruttive costituite da un isolante "leggero" con ventilazione e uno "massivo" non ventilato. Isotec parete, sistema di facciata ventilata e isolante in poliuretano, spessore 120 mm e isolamento dall'esterno a cappotto "massivo" in assenza di ventilazione da 200 mm.

Periodo di osservazione: 7 settembre - 5 ottobre 2016.

Condizioni al contorno adeguate: la temperatura dell'aria esterna è variata tra circa 13°C e 38°C.

Risultati: a parità di trasmittanza invernale ma diverso comportamento estivo teorico atteso, i dati attestano un comportamento analogo in termini di sfasamento che mostra l'efficacia della presenza della ventilazione.

Isotec Parete: sistema isolato ventilato e sistema isolato "massivo" con estrattore

Il TEST 3, ha le stesse strutture del TEST 2: mette a confronto due soluzioni progettuali e costruttive costituite da un isolante "leggero" con ventilazione e uno massivo non ventilato. Isotec parete, sistema di facciata ventilata e isolante in poliuretano, spessore 120 mm e isolamento dall'esterno a cappotto "massivo" (e quindi in assenza di ventilazione) da 200 mm. Si è simulato il comportamento di un utente che apra le finestre tramite l'attivazione di un estrattore d'aria per rendere il TEST 2 maggiormente rappresentativo della realtà.

Periodo di osservazione: 1 - 30 giugno 2017.

Condizioni al contorno adeguate: la temperatura dell'aria esterna è variata tra circa 28°C e 40°C.

Risultati a parità di trasmittanza invernale ma diverso comportamento estivo teorico atteso, i dati attestano un comportamento comparabile tra i due sistemi in termini di sfasamento.

Isotec Parete: sistema isolato ventilato e sistema isolato "massivo" con raffrescamento

Il TEST 4, ha le stesse strutture del TEST 2: mette a confronto due soluzioni progettuali e costruttive costituite da un isolante "leggero" con ventilazione e uno massivo non ventilato ma con la valutazione anche dell'energia necessaria al condizionamento. Isotee parete, sistema di facciata ventilata e isolante in poliuretano, spessore 120mm e isolamento dall'esterno a cappotto "massivo" in assenza di ventilazione da 200 mm. Nello specifico si è simulato il comportamento di un utente che abbia un impianto di climatizzazione estiva e fissi il set point a 25°C per ottenere un benessere costante all'interno dell'ambiente.

Periodo di osservazione: 28 luglio - 28 agosto 2017.

Condizioni al contorno adeguate: la temperatura dell'aria esterna è variata tra circa 14°C e 42°C.

Risultati: a parità di trasmittanza invernale, ma diverso comportamento estivo teorico atteso, i dati attestano una minore richiesta energetica grazie all'efficacia della ventilazione.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto? Compila il form ed un nostro incaricato ti contatterà al più presto!